Faenzanet@yahoo.it - CRONACA -

Altri tre giorni di Festa Crudele

Il 4, 5 e 6 luglio proseguono le Feste Medioevali di Brisighella 

Con il primo fine settimana di luglio - venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 - riprendono le Feste Medioevali di Brisighella, intitolate quest'anno “La Festa Crudele”

Sempre ricco e nutrito il programma che ha in serbo ancora molti appuntamenti fra grandi spettacoli, animazioni, mostre. 

Partiamo proprio con le mostre, allestite esclusivamente per le Feste e che si concluderanno al termine dell'evento. Presso la Sala del Consiglio ed il Teatro Comunale è possibile visitare La frutta del mal'orto, un'esposizione di lastre fotografiche che riproducono immagini tratte da codici miniati e dipinti medievali, inserite in libri in ceramica autoilluminanti, con al centro il modno dei frutti. Alla Chiesa del Suffragio, invece, ci saranno le opere pittoriche e scultoree Vittorio Zerbi e Roberta Zerbi Zoppi, studiosi di esoterismo.  

Fra le animazioni di grande coinvolgimento sono Le arti del Medioevo con l'Associazione Storica “Quelli del Ponte” (Piazzetta Suffragio -Via Gattamarcia) e Sic transit gloria mundi con I Dolciniani (Vicolo Trebbo, via degli Asini) dove sapienti, maghi, monaci e donne di malaffare suggeriranno le possibili via di fuga dalla morte. 

La festa al tempo della crudeltà è un grande spettacolo strutturato in diversi quadri che porteranno in scena: la lacrimevole vicenda del “Combattimento fra Tancredi e Clorinda” tratta dalla celebre opera del Tasso “La Gerusalemme Liberata”; l'epica vicenda di Parsifal nell'infaticabile ricerca del Graal; la rivolta contro la “macchina del lavoro”, laboriosamente costruita nel tempo; quello che succede all'osteria, dove i soldi si tramutano in vino; per finire con uno spettacolo acrobatico sulla infuocata passionalità del vivere. 

L'isola dei Beati è il titolo dell'altro grande spettacolo che andrà in scena in tutte le serate. Su palchi eretti nelle due piazze del paese e su funi tese nell'aria con appesi spiriti prenderà vita questa rappresentazione.  
 

Danzando con la Nera Signora è invece il titolo dell'appuntamento musicale. Grandi timpani, cornamuse scozzesi, ciaramelle galiziane, chitarre saraceniche, gironde degli storpi, sono gli strumenti preferiti per eseguire questa musica, conosciuta come “New Gothic”: la musica per sognare una vita eroica, che purtroppo sempre più manca al nostro quotidiano.  
 

Tutte le sere: cene e degustazioni di cibi medioevali, mercatino della tradizione, maghi e cartomanti 
 


Al via “La Festa Crudele”

Venerdì 27 giugno si inaugurano le Feste Medioevali di Brisighella

Il ricco programma del primo fine settimana 

Dunque ci siamo. “La Festa Crudele” sta per iniziare e prenderà così vita l'edizione 2003 delle rinomate Feste Medioevali di Brisighella. Venerdì 27 giugno, sabato 28 e domenica 29 il suggestivo centro storico di Brisighella (strade, piazze, portici, edifici) verrà trasformato in un enorme palcoscenico all'interno del quale il pubblico si muoverà e verrà coinvolto dalle decine e decine di artisti di strada che animeranno l'evento.

Come di consueto sarà ricco ed articolato il programma delle Feste (che proseguiranno poi anche nel fine settimana del 4, 5 e 6 luglio), che ripropongono la formula che ne ha decretato il successo in oltre venti anni di svolgimento. Spettacoli teatrali ed animazioni, mostre, concerti, rievocazioni storiche, gastronomia ricercata sono gli “ingredienti” dell'evento organizzato dalla Brisighella Medioevale srl. 

Ecco una selezione degli eventi che prenderanno vita nel primo week-end.

ANIMAZIONI

La terribile infelice armata con la Piccola Coop. Mercuzio (Teatro San Francesco)

Verranno rappresentate scene tratte da due celebri films, in cui la sopravvivenza e la fatica del vivere è stata resa in chiave grottesca: “L'Armata Brancaleone” e “Brancaleone alle Crociate”.

Sic transit gloria mundi con I Dolciniani (Vicolo Trebbo, via degli Asini)

La paura della morte ha da sempre spinto gli uomini a ricercare una via di fuga. Le scene che prenderanno vita nello spettacolo intendono presentare al pubblico varie e diverse vie di fuga da questa triste realtà. A suggerirle saranno sapienti, maghi, monaci e donne di malaffare.

IL GRANDE SPETTACOLO: L'isola dei Beati (Piazza Marconi - Piazza Carducci)

Drammaturgia: Errico Centofanti, Ideazione e regia: Andrea Vitali. Con la partecipazione di: Accademia dei Remoti, Confraternitas Sancti Ruffilli,Compagnia del Drago Nero, I Piromantis, Clerici Vagantes. Acrobati - Cascatori: Gruppo “ Les fous de l'Ane”. Su palchi eretti nelle due piazze, luoghi deputati ad ospitare allegorici contrasti del vivere, e su funi tese nell'aria con appesi spiriti eletti che indicano il cammino agli uomini, fra portatori di calamità discendenti dai tetti delle case, processioni di anime in pena, fuochi fatui, primavere ed inverni, draghi e naufragi di navi, opere di guerra e di resurrezione, prenderà vita questa rappresentazione.

MUSICA (Piazza Carducci) Danzando con la Nera Signora

Il ballo tondo della canzone “Ad mortem festinamus” è la fonte ispiratrice di questo insieme di musiche da ballo. Grandi timpani, cornamuse scozzesi, ciaramelle galiziane, chitarre saraceniche, gironde degli storpi, sono gli strumenti preferiti per eseguire questa musica, conosciuta come “New Gothic”, la musica per sognare una vita eroica, che purtroppo sempre più manca al nostro quotidiano.  

Per tutta la durata delle feste, inoltre, saranno allestite alcune originali ed interessanti MOSTRE

Le frutta del mal'orto (Sala del Consiglio - Teatro Comunale) indaga il mondo dei frutti, dalla loro semina alla raccolta, da fatti ed accadimenti ad essi connessi alle feste che nel Medioevo venivano ad essi dedicate. In esposizione ci saranno lastre fotografiche che riproducono immagini tratte da codici miniati e dipinti medievali, inserite in libri in ceramica autoilluminanti.

Homo fugit velut umbra (Chiesa del Suffragio)

Mostra di opere pittoriche e sculture di Vittorio Zerbi e Roberta Zerbi Zoppi, studiosi di esoterismo.

Una Festa da Sogno (Oratorio di Santa Croce)

Fotografie artistiche realizzate da Pier Franco Marchiando.  

Tutte le sere: cene e degustazioni di cibi medioevali, mercatino della tradizione, maghi e cartomanti 

Info: tel 0546 81706. Orario Feste: dalle ore 21.00 alle ore 01.00. Biglietti: Euro 8.50/Euro 6.50